Le Mortelle comprende 270 ettari di cui 160 piantati a vigneto. Vi sono inoltre 15 ettari di frutteti (pesche, susine, albicocche, pere e mirtilli ) a coltivazione biologica, oltre a due laghi artificiali, tutto attorno, basse colline coperte da uliveti e bosco. Ciò che davvero vi lascerà a bocca aperta sarà la nuova cantina delle Mortelle: questa si colloca sulla sommità della lieve collina che sovrasta la tenuta, è in gran parte interrata, è stata costruita usando materiali naturali, sfruttando la termoregolazione delle rocce presenti in profondità nel suolo.
Peculiarità ancora più rilevante è la struttura di forma cilindrica a ipogeo. Questa particolare forma architettonica consente di sfruttare le migliori tecnologie per la produzione del vino: tutto il ciclo produttivo avviene infatti “per caduta” seguendo il percorso dall’alto verso il basso, a partire dall’arrivo delle uve nella parte sopraelevata, continuando poi con i processi di vinificazione nella parte intermedia fino all’affinamento nella parte più interrata. Alla bottega della Fattoria le Mortelle è possibile trovare i vini e i prodotti della tenuta, sono anche possibili visite e degustazioni, infine, è possibile prenotare una visita guidata in cantina.
CANTINA COOP. VIGNAIOLI DEL MORELLINO DI SCANSANO
La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972, è composta oggi da 152 soci le cui proprietà si estendono sulle colline che circondano il paese di Scansano, in provincia di Grosseto, coprendo un totale di circa 400 ettari. La sua vasta produzione si concentra innanzitutto sul vino principe della zona, il Morellino di Scansano, disponibile in tante sfaccettature diverse che riescono a mostrare la versatilità di questo vino con cui si identifica la Maremma Toscana.
Caratteristica di questa cooperativa è l'ampia gamma di prodotti offerti, questo consente di proporre prodotti adatti a ogni palato e occasione: dalla selezione del Morellino di Scansano Riserva Sicomoro, passando per il Roggiano Riserva e il Vignabenefizio, tanto per citarne alcuni. Attenta da sempre alla qualità dei propri prodotti, garantita da numerosi certificati, la Cantina ha fatto sua la filosofia di un coinvolgimento diretto di tutti i Soci, per avere sempre in comune l’obiettivo di far arrivare vini eccellenti sulle tavole dei loro clienti.
Il vino più adatto per ogni palato e per ogni occasione, consigliato da esperti.
BIRRERIA BIRRA AMIATA – Arcidosso
Questo birrificio artigianale è nato da appassionati che da produttori casalinghi di birre, sono diventati imprenditori.
L'azienda è in espansione e mira sempre a traguardi più ambiziosi in termini di qualità e diffusione a livello internazionale. Il processo produttivo segue la tradizione centenaria della birra artigianale ed è simile a quello utilizzato dai birrai di oltre 200 anni fa. : pochi elementi sono lasciati alla macchina. Questo birrificio, noto per l'attenzione alla qualità, seleziona le materie prime migliori! L’orzo maltato, proviene dalle migliori malterie d’Europa e questo consente di avere una nota rilevante di gusto di malto. I luppoli hanno provenienze differenti: i più nobili dalla Germania, dalla Repubblica Ceca e dalla Boemia, i più erbacei dall’Inghilterra e dal Belgio, i più fruttati ed agrumati provenienti dagli Stati Uniti, quelli più fruttati dalla Nuova Zelanda. L’acqua, fondamentale per le birre buone, sgorga dalla montagna con una durezza pari a 5° e scarsa di altri elementi minerali. I lieviti sono ceppi selezionati compatibili con lo stile di birra scelto. Ciò che distingue queste birre artigianali, è l'inserimento di prodotti tipici del territorio, come la castagna IGP dell’Amiata, il miele di Marruca e lo zafferano purissimo di Maremma che vengono prodotti da aziende agricole locali.
Scegli la birra giusta per te!
OLIO EVO SEGGIANO
L’olio extra vergine di oliva “Seggiano” D.O.P. deve essere ottenuto esclusivamente da oliveti costituiti per almeno l’85% da piante appartenenti alla cultivar: “Olivastra di Seggiano”. L'Olivastra di Seggiano è una specie botanica autoctona diffusa nel territorio prospiciente il Monte Amiata; la cultivar discende dall'Olea Europea Silvestris, una forma post selvatica dell'olivo coltivato, presente nella provincia di Grosseto, ad un'altezza che va dai 200 ai 650 mt. e concentrata nella zona del Comune di Seggiano.